Open Space FM, Vincenzo Santoro: "L'obiettivo è quello di arrivare in breve tempo ad avere una copertura nazionale", ecco cosa ha detto a Bellacanzone.
Open Space è uno “spazio aperto” a chiunque e a qualsivoglia argomento, il tutto shakerato per un programma radiofonico “da panico”. Open Space si propone come vetrina offerta agli artisti di qualsiasi campo; dalla musica al teatro, dal cinema alla televisione, passando per le webseries, etc. Life style, charts, events, enterntainment, tutto condito con buona musica e sano e robusto humor all’inglese. Abbiamo intervistato l’ideatore e speaker Vincenzo Santoro in merito al passaggio in FM.

Open Space sbarca in FM: com’è nata questa idea?
OPEN SPACE FM più che un’idea trattasi di una esigenza: quella di fornire un palcoscenico radiofonico importante alla community che si è creata intorno al format stesso. Negli anni, Open Space ha ospitato migliaia di artisti, rappresentativi della nuova scena cantautorale italiana, facendosi portavoce, rappresentante e alle volte paladino di quel ben identificato segmento di artisti di elevate capacità e potenzialità (ma non conosciuti ancora al grande pubblico) e di tutto l’indotto collaterale fatto da etichette discografiche, uffici stampa, giornalisti, organizzatori di eventi e locali della scena romana e nazionale. Grandi soddisfazioni abbiamo incamerato quando alcuni di questi hanno raggiunto i giusti favori del pubblico aggiudicandosi risultati di altissimo livello.
Come avviene la selezione musicale dei brani?
Open Space ha la fortuna di aver creato negli anni una fitta rete di collaborazioni che ci permette di ricevere, attraverso i nostri canali, la quasi totalità delle uscite discografiche dei nuovi cantautori italiani. Cerchiamo di ascoltare tutto e dare spazio ai più meritevoli. Ce lo possiamo permettere in quanto non siamo legati a mere leggi che il mercato commerciale impone.
Come vedi il futuro della musica e della radio in Italia?
La Radio è l’unico media che da quando è nato a oggi non ha mai subito inflessioni nella sua principale caratteristica di arrivare diretta al cuore degli ascoltatori. Quest’ultimi sono cambiati ed è cambiato il modo di ascoltarla. L’FM si ascolta solo in auto, a casa la si ascolta sul web. I giovani e i più evoluti tecnologicamente la ascoltano via web anche in auto, ma siamo ancora in pochi. La webradio è sicuramente il futuro, ma ancora abbastanza lontano e nebuloso. Oggi le piattaforme social la fanno da padrone, ma non si è arrivati ancora a creare un giusto connubio tra Radio e Social. C’è tanta confusione e chi ne paga le conseguenze è proprio la Musica e gli Artisti che vivono di Musica.Infine il momento storico di emergenza sanitaria non aiuta sicuramente a inquadrare il “futuro”.
Stai cercando altre radio che possano trasmettere il format?
L’obiettivo di “OPEN SPACE FM” è quello di arrivare in breve tempo ad avere una copertura nazionale in virtù delle collaborazioni che stiamo mettendo in atto con le Radio Regionali Italiane. Siamo partiti solo da qualche settimana, ma i riscontri sono molto positivi. Ad oggi tutte le domeniche siano On Air a Roma, in tutta la Sicilia e nella provincia di Reggio Calabria. Per ogni informazione potete seguire la nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/Radio.OpenSpace), il nostro profilo Instagram (https://www.instagram.com/open_space_radio) oppure scriverci a openspace.contatti@gmail.com.